Educare alle emozioni per prevenire il bullismo: quando la tecnologia può fare la differenza

Educare alle emozioni per prevenire il bullismo: quando la tecnologia può fare la differenza

Nel corso del Salone del Libro di Torino, lo psichiatra Vittorino Andreoli ha riportato al centro del dibattito educativo un tema di stringente attualità: il bullismo. Non si tratta di un semplice problema disciplinare, né tantomeno di una colpa da attribuire genericamente a genitori o insegnanti. Il vero nodo, secondo Andreoli, è l’analfabetismo emotivo di molti giovani, alimentato da relazioni fragili e dall’uso eccessivo della tecnologia in modalità solitaria.

È una riflessione che interroga in profondità il mondo della scuola. Perché se è vero che i ragazzi trascorrono anche quattro ore al giorno davanti a uno schermo, allora è urgente proporre ambienti digitali alternativi, capaci di guidare, educare e stimolare la crescita interiore e relazionale degli studenti.

Un ambiente digitale sicuro e formativo

In questa prospettiva, piattaforme come Smile and Learn stanno emergendo come risorse preziose per le istituzioni scolastiche. Non si tratta semplicemente di app educative, ma di veri e propri ecosistemi digitali progettati per sviluppare competenze socio-emotive, cognitive e linguistiche in modo accessibile e coinvolgente.

Grazie a centinaia di contenuti interattivi suddivisi per età, livello e area tematica, le scuole hanno oggi la possibilità di costruire percorsi di apprendimento che parlano il linguaggio dei bambini, ma che non rinunciano a trasmettere valori come l’empatia, la cooperazione, il rispetto reciproco. Temi fondamentali anche per prevenire le dinamiche di sopraffazione e isolamento alla base del bullismo.

Cyber Bullismo Smile & Learn

Un’alleanza educativa tra scuola e famiglia

Uno degli aspetti più interessanti di queste piattaforme è la possibilità di integrare facilmente l’attività scolastica con il lavoro a casa, superando la distanza – spesso solo apparente – tra insegnanti e famiglie. I contenuti sono fruibili su tutti i dispositivi, i progressi monitorabili, e gli spunti didattici adatti a creare una continuità educativa coerente e stimolante.

Inoltre, l’ambiente digitale controllato garantisce sicurezza, assenza di pubblicità e totale protezione della privacy, aspetti oggi centrali per una scuola che voglia educare all’uso consapevole delle tecnologie, anziché semplicemente vietarle.

Cyber Bullismo Smile & Learn

Oltre il tablet: educare al sentire

Investire in strumenti digitali non significa cedere alla “moda del momento”, ma ripensare la didattica come esperienza completa, in cui le emozioni contano quanto le conoscenze. Un approccio che, come suggerito da Andreoli, può davvero fare la differenza nel contrasto al disagio giovanile.

Per le scuole che vogliono innovare senza rinunciare alla profondità pedagogica, la tecnologia può diventare un alleato potente. A condizione di saper scegliere gli strumenti giusti.

Vuoi scoprire come integrare Smile & Learn nel tuo Istituto? Visita la sezione dedicata alle soluzioni digitali per la scuola dell’infanzia e primaria sul nostro sito.

Cyber Bullismo Smile & Learn SIAD

Smile & Learn


logo progetto scuola digitale
a cura di SIAD srl













© 2021 SIAD srl - Tutti i diritti riservati. | Partita IVA 01909640714